Milano, 1967-’68: un giovane internista incontra la Tossicologia Industriale
Contenuto principale dell'articolo
Keywords
Laboratorio di Tossicologia Industriale; diagnosi etiologica; prevenzione
Abstract
La frequentazione del Pronto Soccorso del Policlinico (Ospedale Maggiore) di Milano rivela ad un giovane internista l’importanza del Laboratorio di Tossicologia Industriale (Lab) attraverso l’osservazione di numerosi casi di patologie conseguenti ad agenti tossici, quali anilina, toluene, trieline del commercio, piombo. Il Lab. della Clinica del Lavoro di Milano a quell’epoca veniva prevalentemente utilizzato quale supporto per la diagnosi etiologica di numerose patologie: i metodi utilizzati erano scarsamente sensibili e specifici ma, comunque, utili per la valutazione dei tossici presenti nei liquidi biologici in concentrazioni molto elevate. Nel corso degli anni ‘70 e ‘80 si è verificata una evoluzione della qualità analitica del Lab, ottenuta anche attraverso programmi internazionali di confronto interlaboratoriale. La capacità di determinare tossici presenti nei liquidi biologici in livelli sicuramente inferiori a quelli capaci di causare intossicazione clinica ha consentito di utilizzare questi test per monitoraggio biologico dei lavoratori e di gruppi di popolazione generale soggetti a situazioni di elevato inquinamento ambientale. L’identificazione dei livelli degli indicatori che potevano essere considerati “accettabili” contribuì notevolmente all’utilizzo nella pratica di questi test. Su questo argomento il contributo scientifico della Clinica fu notevole, supportando anche l’attività di autorevoli Enti di prevenzione, quali SIMLII, ICOH, ACGIH, OMS e soprattutto CEE. A partire dagli anni ‘90 l’attività dei Laboratori di Tossicologia Industriale si è orientate allo studio del passaggio delle esposizioni dalle macro alle microdosi, a conferma del fatto che la prevenzione effettuata negli anni precedenti aveva consentito di conseguire importanti risultati.